
- Questo evento è passato.
ARTO INFERIORE ED EQUILIBRIO DEL BACINO
1 Dicembre 2012
ROMA
1 e 2 dicembre 2012
DOCENTE:
Dott.ssa Valentina Rocchetti
Durata DEL CORSO: DUE GIORNI
Numero massimo partecipanti: 35
PER MEDICI E FISIOTERAPISTI
CREDITI: 21,4
Responsabile Programma Formativo e Segreteria Scientifica:
Dott..ssa Valentina Rocchetti
I giorno
Ore 8.30 : registrazione
Ore 9.00
Anatomia descrittiva dell‘anca
- articolazione coxo-femorale
- pratica su punti di repere muscolari
- innervazioni
Ore 11- 11.15: coffee break
Patologie e traumi dell‘articolazione coxo-femorale
- traumi diretti
- traumi indiretti
- anca a scatto, trocanterite, retrazioni muscolari, fasciali, tendinee
PRATICA :
- Palpazione dei punti di repere ossei
- Palpazione delle inserzioni muscolari
- Test di mobilità
- Tecniche fasciali
Ore 13.15-14.00: pausa pranzo
Anatomia descrittiva dell‘articolazione del ginocchio:
- sistema osseo, cartillagineo, legamenti, muscoli
- correlazione tra asse del femore e asse tibiale
- punti di repere
PRATICA
Patologie del ginocchio:
- traumi diretti, indiretti, sindrome rotulea
- test
- valutazioni funzionali
- manovre fasciali
Ore 16:00/16:15 pausa
PRATICA
- Palpazione dei punti di repere ossei
- Palpazione delle inserzioni muscolari
- test sui legamenti
- Mobilizzazioni
Ore 18,15 Fine dei lavori
II giorno
Ore 9.00 inizio lavoro
Anatomia descrittiva dell‘articolazione della caviglia:
- articolazione tibio-tarsica
- articolazione metatarso-falangea mobilizzazioni
- reperi su sistema osseo,muscolare, tendineo
- sistema della volta plantare fasciale
Patologie della caviglia:
- traumi diretti,indiretti
- test
- tecniche fasciali sui legamenti
- tecniche sulle guaine e sulla membrana
Ore 11-11.15: pausa
PRATICA
- Palpazione dei punti di repere ossei
- palpazione delle inserzioni muscolari
- tecnica delle siderazioni tendinee
- trattamento delle guaine della volta plantare
- trattamento della volta plantare
- mobilizzazioni
Ore 13.15-14.00: pausa pranzo
Anatomia descrittiva del bacino/articolazione sacro iliaca
- ricerca dei punti di repere
- sistema contenitivo del bacino e correlazioni/ test
- sistema di distribuzione delle linee di forza dal bacino agli arti inferiori
- palpazione delle inserzioni muscolari
- riequilibrio post- traumatico
- riabilitazione :
- anca protesizzata/artrosica
- test
Ore 16:00/16:15 pausa
PRATICA
- induzioni miofasciali
- mobilizzazioni dirette ed indirette
- Palpazione muscoli psoas
- ileo-psoas
- tecniche fasciali sul bacino
Ore 17.30
Test ECM
Consegna attestati
Fine della sessione di lavoro
Scarica la brochure qui