ROMA
26 e 27 Ottobre 2013
DOCENTE:
Dott.ssa Valentina Rocchetti
Durata DEL CORSO: DUE GIORNI
Numero massimo partecipanti: 35
PER MEDICI E FISIOTERAPISTI
CREDITI: 25,5
Responsabile Programma Formativo e Segreteria Scientifica:
Dott.ssa Valentina Rocchetti
I giorno 26 ottobre 2013
8.30 registrazione
9.00 -Teoria: la fascia e le guaine sintesi embriologica
-Illustrazione dell’addome:
-elementi anatomici dei singoli visceri nell’addome e loro legami fasciali
– dinamica di movimento viscerale:S.N.autonomo; somatico; movimento fisiologico viscerale;
– impulso fasciale
11:00 pausa
11:15 teoria:
– suddivisione dell’addome “nove quadranti anatomici”
– collocazione dei visceri nei quadranti
-Pratica : riconoscimento e palpazione dei quadranti
13:00/14:00 pausa pranzo
14:00 -Teoria: Il peritoneo e la borsa omentale
-Fegato, cistifellea, milza e stomaco
-Pratica: valutazione delle tensioni peritoneali.
– punti di repere viscerali in relazione all’apparato scheletrico
-Palpazione ed ascolto della zona fasciale in relazione al viscere
16:00/16:15 pausa
16:15- Fegato : Teoria e pratica: tecniche di mobilizzazioni diretta e indiretta
-tecnica diretta sul fegato, legamento coronario.
-tecnica indiretta e di induzione.
17:45 fine lavori
II giorno 27 ottobre 2013
9:00 Cistifellea: cenni anatomici
– Pratica:punti di repere
– Tecnica di svuotamento
– Coledoco: reperi
– Tecnica di svuotamento del coledoco
– Sfintere di Oddi:tecnica di riequilibrio
11:00/11:15 pausa
11:15 – Milza :reperi
– Tecnica di mobilizzazione
– Tecnica di induzione
13:00/14:00 pausa pranzo
14:00 –Stomaco:reperi
– Tecnica di mobilizzazione
– Tecnica di induzione
– Riequilibrio del cardias
– Diaframma respiratorio:
– Tecnica di induzione mio fasciale
17:00 consegna tests ECM
Fine lavoro.
Scarica la brochure qui