
- Questo evento è passato.
PROGETTO DI FORMAZIONE E SUPERVISIONE SUL MALTRATTAMENTO E L‘ABUSO ALL‘INFANZIA
20 Settembre 2012
Crediti: 32,7
Max Partecipanti: 35
1° incontro 20 settembre 2012 ore 9.00-13.00
Prof Luigi Cancrini : Bambini feriti
2° incontro 27 ottobre 2012 ore 9-13/14-17
Dott.ssa Paola Maione: Inquadramento del fenomeno e tipologia delle famiglie maltrattanti
Classificazione dei diversi tipi di abuso e maltrattamento
Rilevazione del fenomeno:
- Indicatori di rischio fisici
- Indicatori di rischio psicologici
Statistiche sulla casistica
Abuso sessuale intrafamiliare e pedofilia
Tipologia delle famiglie maltrattanti:
- Indicatori di rischio familiari e fattori protettivi
- La trasmissione intergenerazionale della violenza
La valutazione dalla recuperabilità delle competenze genitoriali
Il Processo d’intervento nei casi di maltrattamento e abuso sessuale all’infanzia (rilevazione, protezione, trattamento);
3° incontro 24 novembre 2012 ore 9-13/14-17
Dott.ssa Monica Micheli: La valutazione di recuperabilità delle competenze genitoriali
Che cos’è la competenza genitoriale
Psicopatologia e genitorialità (alcune configurazioni familiari tipiche:la PAS nelle separazioni conflittuali).
Criteri di valutazione delle risorse genitoriali: osservazione fotografica/osservazione dinamica
Valutazione multidisciplinare : il ruolo dell’Assistente sociale
Indicatori prognostici di trattabilità terapeutica della famiglia
Gli esiti della Valutazione sulle competenze genitoriali
4° incontro 15 dicembre 2012 ore 9-13/14-17
Dott.ssa Daniela Cremasco: La costruzione del progetto d’intervento
Il lavoro di rete con più Servizi: coordinare le diverse logiche senza replicare le dinamiche pervasive delle situazioni su cui si interviene
Il ruolo dell’assistente sociale nei casi di maltrattamento e abuso sessuale
5° incontro 19 gennaio 2013 ore 9-13/14-17
Dott. Giovanni Di Cesare: La protezione del minore
Gli interventi di tutela secondo la legislazione
L’allontanamento del minore
Il minore in casa – famiglia
Minori in affido
Minori in adozione
Il ruolo del Curatore Speciale
6° incontro 23 febbraio 2013 ore 9-13/14-17
Dott.ssa Ester Di Rienzo: Incroci clinico-giudiziari nel processo d’intervento
La Segnalazione ai Tribunali
La legislazione in materia di tutela del minore
Le procedure di ascolto del minore
L’audizione protetta e l’incidente probatorio
Le diverse competenze del Tribunale Minorile e del Tribunale Ordinario
Il rapporto del clinico e dell’operatore sociale con le Autorità Giudiziarie
7° incontro 23 marzo 2013 ore 9-13/14-17
Dott.ssa Monica Micheli: L’ascolto del minore
Le modalità di interazione con il bambino :
- Perché è importante per un bambino vittima di abuso e maltrattamenti essere ascoltato?
- Saper accogliere ed ascoltare un bambino che rivela una violenza
- Quali sono i compiti fondamentali dell‘adulto in relazione alla rivelazione
- Sviluppare la consapevolezza delle barriere all‘ascolto degli adulti verso i bambini
I vissuti traumatici ed i meccanismi difensivi
La valutazione del danno del bambino
8° incontro 20 aprile 2013 ore 9-13/14-17
Dott.ssa Ester Di Rienzo: L’incontro con il bambino: valutazione e trattamento
Il percorso di valutazione con la piccola vittima:
- L’uso dei tests
- I Disegni
- Il gioco
Le fasi del Trattamento
9° incontro maggio 2013 ore 9-13/14-17
Dott.ssa Paola Maione: Il lavoro con gli adulti: valutazione e trattamento
L’adulto non protettivo
L’adulto protettivo
L’adulto abusante
10° incontro giugno 2013 ore 9-13/14-17
Dott. Giovanni Di Cesare: Le risonanze emotive degli operatori
I vissuti degli operatori
Meccanismi di difesa
Le risorse del lavoro di rete
La supervisione
Scarica la brochure qui