
Il progetto “AUTISMO INSIEME” si pone come finalità: la diagnosi relativa allo spettro autistico; gruppi di parent training rivolti ai genitori di bambini e ragazzi nello spettro; gruppi di abilità sociali per bambini e ragazzi nello spettro; formazione per addetti ai lavori quali terapisti, insegnanti, psicologi, neuropsichiatri, logopedisti. Nasce dalla volontà di due professioniste del settore la Dott.ssa Tatiana Quarta, psicologa clinica e la Dott.ssa Marianna Pansini, neuropsichiatra infantile, che nel tempo hanno fatto propria l‘idea che l‘intervento in questo ambito non possa essere rivolto al bambino in modo univoco ma che sia fondamentale il coinvolgimento della famiglia e di tutte le persone che ruotano attorno alla persona autistica fin dal principio, per ottenere un reale miglioramento della qualità della vita di ognuno.
Considerando quanto l‘aspetto relativo alle competenze relazionali e sociali, nelle persone nello spettro sia compromesso, riteniamo che parallelamente ad un trattamento individuale sia necessario, creare opportunità esperenziali ad hoc in gruppo. Pertanto, all‘interno di tale progetto uno spazio è riservato a bambini, pre-adolescenti e adolescenti con diagnosi di spettro autistico, per consentire loro di accedere a Gruppi di Abilità Sociali nei quali poter imparare “Cosa Fare e Come Fare” nei più disparati contesti di vita quotidiana rispetto alla gestione di regole sociali, sentimenti ed emozioni nella relazione con l‘altro. Tra le modalità proposte l‘utilizzo di simulate, role-playing, visione di video, storie sociali e tutto il materiale visivo facilitante necessario per consentire ai partecipanti un‘acquisizione in linea con i loro bisogni speciali e la loro peculiare modalità di apprendimento, oltre che l‘esperienza diretta, a seconda dell‘obiettivo di ogni singolo gruppo.
Il quadro teorico di riferimento è quello delle tecniche cognitivo-comportamentali, sistemico-relazionali e dell‘educazione cognitivo-affettiva.
Il luogo di svolgimento delle attività suddette è il centro privato di Neuropsichiatria Infantile presso la Casa di Cura Villa Fulvia, sito in Via Appia Nuova 901.
Da Settembre 2015 partiranno :
–gruppo di abilità sociali “COSA FARE E COME, quando sono fuori…” rivolto a bambini dagli 8 ai 10 anni con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico. Questo gruppo, dopo una prima fase di esercizi in simulata, ha lo scopo di consentire ai bambini di fare esperienza diretta delle diverse situazioni sociali (es. cinema, ristorante, supermercato, feste…) all‘interno del quartiere, con la finalità di sviluppare la maggiore autonomia possibile come individui, tenendo conto della specificità di ciascuno, e delle dinamiche ed esigenze del gruppo. Gli incontri avranno la durata di 1 ora circa, con frequenza monosettimanale, per una durata massima di 12 settimane.
–gruppo di abilità sociali “COSA FARE E COME, quando mi sento…”rivolto a bambini di età compresa tra i 5 e i 7 anni con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico ad alto funzionamento, con frequenza monosettimanale, della durata di un‘ora, per 9 settimane.
L‘obiettivo del gruppo è la gestione e la regolazione di emozioni quali ansia e rabbia, attraverso l‘utilizzo dell‘educazione affettiva, della ristrutturazione cognitiva e della “cassetta degli attrezzi”.
–gruppo di abilità sociali “COSA FARE E COME, quando mi sento…” rivolto a preadolescenti (8-13 anni) con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico ad alto funzionamento con frequenza monosettimanale, della durata di un‘ora, per 5 settimane. L‘obiettivo del gruppo è la gestione e la regolazione di emozioni quali ansia e rabbia, attraverso l‘utilizzo dell‘educazione affettiva, della ristrutturazione cognitiva e della “cassetta degli attrezzi”.
Ciascun gruppo prevede un numero di partecipanti non superiore a sei . E‘ necessario telefonare per prenotare un colloquio valutativo per l‘inserimento nei gruppi.
–gruppo di parent training per genitori di bambini con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico di età compresa tra i 3 ed i 5 anni. Gli incontri avvengono con frequenza quindicinale, per un massimo di 10 incontri della durata di un ora circa. L‘obiettivo è aiutare i genitori a sviluppare le abilità necessarie per svolgere con un bambino “speciale” le stesse funzioni educative, che ogni genitore svolge normalmente nei primi due anni di vita (interazione sociale e comunicazione) e nelle fasi successive (insegnare abilità in positivo, porre limiti, risolvere problemi, monitorare e controllare).
Ogni gruppo di parent training prevede un numero massimo di quattro coppie genitoriali partecipanti.
Il servizio è disponibile solo privatamente.
Per prenotazioni e per avere un colloquio conoscitivo, si prega contattare:
Referenti: Dott.ssa Tatiana Quarta
Dott.ssa Marianna Pansini
Contatti: Cell. 333-9468670