Il servizio
La riabilitazione estensiva in regime residenziale viene intesa come “l‘attività assistenziale complessa per pazienti che hanno superato l‘eventuale fase di acuzie e di immediata post-acuzie e che necessitano di interventi orientati a garantire un ulteriore recupero funzionale in un tempo definito (di norma entro sei mesi dalla dimissione ospedaliera e/o dalla riacutizzazione o recidiva dell‘episodio patologico)”.
Cosa è indispensabile fare
Compilare il MODULO UNICO REGIONALE DI RICOVERO per la richiesta di trasferimento in riabilitazione presente alla sezione ‘documenti e moduli’ del nostro sito internet, ed inviarlo:
- tramite fax al numero: 0671050532
- tramite mail: capresidenziali@villafulvia.it / accettazione.estensiva@villafulvia.it
Se l’accesso viene fatto dal domicilio, è subordinato dalla Unità Valutativa Valutazione Multidimensionale (UVMD) da parte della ASL di residenza del paziente.
Anche qui, l’autorizzazione dell’UVMD dovrà essere inviata via fax o via mail (agli stessi contatti di cui sopra).
L’Unità Operativa
La nostra struttura sanitaria dispone di un reparto di Riabilitazione Estensiva (ex art.26) di 20 posti letto, con stanze capaci di ospitare nel migliore dei modi i pazienti che decidono di rivolgersi a noi per la riabilitazione.
Tutte le stanze sono dotate di climatizzazione e di servizi, anche in forma opzionale, per rendere il percorso riabilitativo il più confortevole possibile.
Accettazione
L‘accesso è previsto dall‘ospedale per acuti/post-acuti compilando il MODULO UNICO REGIONALE DI RICOVERO per la richiesta di trasferimento in riabilitazione, inviando la richiesta via fax o via mail.
L‘accesso dal domicilio è subordinato dalla valutazione multidimensionale da parte della ASL di residenza del Paziente.
La presa in carico del paziente, condivisa con la ASL, avviene con le seguenti modalità:
- MODULO UNICO REGIONALE inviato via fax o mail dalle strutture ospedaliere per acuti/post-acuti;
- Autorizzazione dell’UVMD (Unità Valutativa Multi-Dimensionale) inviata dal familiare via fax o mail.
Il progetto riabilitativo estensivo può svolgersi in un massimo di 60 giorni ed eventuali proroghe devono essere motivate e concordate con i competenti servizi ASL di riferimento.
Al momento dell‘Accettazione, oltre alla registrazione dei dati sarà richiesto il consenso di utilizzo dei propri dati personali secondo le normative vigenti della privacy.
Occorrente per il Ricovero
Il giorno del ricovero è consigliabile essere forniti di:
- Documento di Identità;
- Tessera Sanitaria con Codice Fiscale;
- Effetti necessari alla cura della propria persona (asciugamani, sapone liquido con dosatore, shampoo, ecc.);
- Documentazione clinica relativa al periodo precedente il ricovero (Cartelle Cliniche, Radiografie,
- Analisi ecc.).
- Si consigliano calzature comode, tute ginniche con apertura anteriore;
- Farmaci (a carico del Paziente);
- Pannoloni (a carico del Paziente)
Costume da bagno, cuffia, accappatoio e calzature da piscina in caso di idrokinesiterapia.
Regolamento dei Reparti di Degenza (fase emergenza Covid)
La Casa di Cura ha autorizzato l’ingresso dei visitatori/parenti direttamente in reparto, garantendo il distanziamento sociale di almeno 1 metro, con una programmazione degli accessi in un’unica fascia oraria
L’ orario delle visite ai pazienti è come di seguito elencato :
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica e Festivi |
17.00-19.00 | 17.00-19.00 | 17.00-19.00 | 17.00-19.00 | 17.00-19.00 |
17.00-19.00 | 11.00-12.30 / 17.00 -19.00 |
Per ulteriori dettagli ed aggiornamenti sulla pianificazione delle visite ai pazienti, è possibile consultare il sito internet alla sezione ‘notizie e aggiornamenti’.
All’Ingresso del paziente |
All’ingresso del paziente lo staff sanitario del reparto di assegnazione si attiva immediatamente per la stesura del programma riabilitativo e per il più opportuno inquadramento diagnostico-terapeutico del paziente. Il Paziente viene successivamente accompagnato per la compilazione della cartella clinica presso lo studio medico di reparto, dove effettuerà la visita medica generale e la visita medico specialistica, la valutazione infermieristica e la valutazione funzionale fisioterapica. Al termine di tale procedura, verrà accompagnato da un infermiere al posto letto riservatogli. Di seguito, si riunirà l‘équipe riabilitativa e si predisporrà il progetto in considerazione degli obiettivi da raggiungere con il piano di trattamento, condiviso con il Paziente ed i familiari. |
Alla Dimissione del paziente |
Alla data di dimissione, il paziente è invitato ad avvertire tempestivamente i propri familiari al fine di organizzare il trasferimento. Prima di lasciare la Casa di Cura, viene consegnata una lettera di dimissione sulla quale sono sinteticamente riportate tutte le informazioni relative al ricovero, le indicazioni di eventuali terapie da effettuare a casa ed eventuali controlli per il proseguimento della terapia riabilitativa in Day Hospital o a domicilio. Nel lasciare la stanza di degenza, si rammenta di: ritirare dal Caposala la documentazione clinica personale consegnata al momento del ricovero; portare via tutti gli effetti personali; espletare le partiche amministrative di dimissione presso la Direzione Sanitaria |
L’Assistenza al paziente |
L’equipe medica di reparto associata al paziente è formata da personale medico multi-specialistico costituito da: un primario, un internista, un ortopedico, un fisiatra, un neurologo e specialisti per la valutazione di situazioni emerse Inoltre, è presente personale infermieristico specializzato, in grado di fornire assistenza continua e qualificata, capace di individuare e soddisfare le necessità di ogni singolo paziente. |
Equipe Medica |
Responsabile del servizio: Dott. Pierangelo Bianchi Medico Responsabile del Reparto: Dott.ssa Gaida Trevisani |
Divieti e Norme
- È vietato l‘ingresso nella casa di cura ai bambini al di sotto di 12 anni non accompagnati; per motivi eccezionali, la Direzione Sanitaria potrà autorizzare l‘ingresso ma con esclusione dei reparti di degenza;
- È sconsigliato lasciare incustoditi oggetti personali e di valore, per i quali l‘amministrazione non è responsabile;
- È vietato fumare;
- È vietato ai visitatori/parenti sostare nelle camere di degenza e nei reparti durante la distribuzione e la consumazione dei pasti, nonché durante l’orario di viste mediche al paziente