Il Servizio di Logopedia, è stato attivato nel 1975 avvalendosi della consulenza professionale del Prof. Luigi Pizzamiglio, Neuropsicologo, e della Dott.ssa Alba Appicciafuoco, Logopedista e Psicologa.
La Dott.ssa Rosa De Grandis, oggi responsabile del servizio, può contare sulla collaborazione di 8 logopediste, impegnate nella riabilitazione del linguaggio e dei disturbi cognitivi nei diversi servizi offerti della struttura, quali:
- Reparti di Degenza
- Day Hospital
- Seminternato ed Ambulatoriale per gli Ex Art.26
I disturbi trattati, conseguenti ad Ictus Cerebrali, Traumi Cranici e Patologie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, sono i seguenti:
- Sindromi afasiche
- Disturbi cognitivi
- Deficit dell’esplorazione
- Deficit dell’attenzione
- Deficit della memoria
- Aprassia
- Agnosia
- Disturbi comportamentali
- Disartrie
- Disfagie
Il servizio di Neuropsicologia, garantisce un sistema di accoglienza costante con la presenza di logopedisti disponibili all’ascolto delle varie esigenze del paziente, garantendo sempre il rispetto della persona.
Nel servizio di Neuropsicologia viene giornalmente compilata la scheda riabilitativa assicurando in tal modo la trasparenza degli interventi effettuati. Mensilmente la responsabile del servizio controlla il lavoro svolto dalla logopedista, discutendo, ove necessario, dell’andamento della terapia.
Ad ogni paziente viene consegnato un opuscolo esplicativo:
“L‘afasia”, per offrire alla famiglia una migliore comprensione dei disturbi del linguaggio e di porre la base per una fruttuosa collaborazione fra il centro di cura e la famiglia. La famiglia, inoltre, viene informata dell’esistenza della Associazione Italiana degli Afasici – AITA – per il recupero sociale dopo la riabilitazione.
Tutti le logopediste del reparto sono professionalmente preparate, che si aggiornano periodicamente per garantire un intervento riabilitativo mirato.
Nella Casa di Cura «Villa Fulvia», sin dagli anni ‘80, è in atto una collaborazione con il Corso di Laurea in Logopedia, istituito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia “La Sapienza” di Roma sede di Ariccia, ed è stata attivata ufficialmente la convenzione in data 31 ottobre 2007, affinché gli studenti logopedisti possano effettuare il tirocinio pratico.
FONIATRIA
La Foniatria, invece, è il ramo della medicina della riabilitazione che tratta lo studio, la diagnosi ed il trattamento delle patologie della comunicazione umana; è interessata quindi, alle affezioni del linguaggio, dell‘udito, della parola, della fonologia e, collateralmente, alla motricità orale e la deglutizione.
Dall’Aprile 2009, la Casa di Cura «Villa Fulvia» si avvale della collaborazione del Dott. Franco Pasquale, per la diagnosi e la riabilitazione della disfagia e della Logopedia in generale, che attualmente svolge privatamente le visite presso i Servizi Ambulatoriali privati della struttura.
DISFAGIA scarica l‘allegato quì