Il Servizio ex Art.26 – RIABILITAZIONE ESTENSIVA E DI MANTENIMENTO

Il servizio riabilitativo ex art.26 della Casa di Cura «Villa Fulvia», in modalità estensiva e di mantenimento, è rivolto ai pazienti affetti da patologie in ambito neurologico e ortopedico, più in particolare, degenerative e croniche come ad esempio emiparesi, sclerosi laterale amiotrofica (SLA) ecc., al fine di ottenere un ulteriore recupero funzionale, di mantenere l’eventuale residua capacità e/o contenere il deterioramento (nelle patologie degenerative).

L’attività riabilitativa viene svolta secondo i regimi di riferimento che sono:

  • Regime Residenziale – Ricovero
  • Regime Semiresidenziale – Day Hospital
  • Regime Ambulatoriale e Domiciliare

Il percorso di cura di un utente con disabilità passa attraverso un insieme complesso di attività e di interventi erogati in modo multidisciplinare integrato ed in regime assistenziale differenziato. Nell‘attuale organizzazione sanitaria della Regione Lazio, sono individuati dei percorsi riabilitativi, erogati prevalentemente dai centri di riabilitazione Ex Art.26 Legge n.833/78 “Riabilitazione estensiva e di mantenimento”.

Il Decreto della Giunta Regionale (DGR) n.398/2000, ha definito l‘attività riabilitativa estensiva come “Attività assistenziale complessa per pazienti che hanno superato l‘eventuale fase di acuzie e di immediata post-acuzie e che necessitano di interventi orientati a garantire un ulteriore recupero funzionale in un tempo definito” e quella di mantenimento come “Attività di assistenza rivolta ai pazienti affetti da esiti stabilizzati di patologie psico-fisiche che necessitano di interventi orientati a mantenere l‘eventuale residua capacità funzionale o contenere il deterioramento”.

L‘accesso ai centri di riabilitazione avviene sulla base di specifica proposta del Medico di Medicina Generale, Pediatra di famiglia, del Medico Ospedaliero o Specialista convenzionato della ASL. L‘equipe del centro di riabilitazione nel rispetto dei criteri clinici per l‘accesso,prende in carico il paziente ed elabora un Progetto Riabilitativo Individuale (Residenziale, Semiresidenziale, Ambulatoriale o Domiciliare) che verrà sottoposto ai competenti servizi della ASL come da normativa vigente.

Dal Maggio 2006 inoltre, la Casa di Cura Villa Fulvia, su richiesta della Regione Lazio e dell‘ASL di appartenenza, ha iniziato l‘attività di Neuropsichiatria Infantile (Ex Art. 26) aprendo un nuovo reparto per l‘attività svolta in regime ambulatoriale.

Criteri lista di attesa

  • data di accettazione
  • modalità d‘intervento
  • età
  • gravità della patologia
  • possibilità di recupero
  • condizioni psico-sociale