
- Questo evento è passato.
CORSO BOBATH BASE
9 Marzo 2013
Marzo – Giugno 2013
Crediti: 50
Partecipanti: 24 (fisioterapisti e terapisti occupazionali)
Docente: Honoré Vernetti Mansin
Prima parte
1° giorno
08.30 Segreteria
09.00 Introduzione del Concetto Bobath”
11.00 Cenni storici sul concetto e sulla storia dei Bobath
Teorie neurofisiologiche alla base del ragionamento clinico nel Concetto
13.00 Pausa pranzo
14.15 Introduzione alla “Fase Acuta” del paziente neuromotuleso adulto
16.00 Le posture: analisi dei set posturali introduzione – dimostrazione – pratica tra corsisti
18.00 Fine
2° giorno
09.00 Il controllo posturale “introduzione teorica, neurofisiologia, osservazione ed analisi” esercitazione pratiche tra studenti
13.00 Pausa pranzo
14.00 La “Facilitazione” secondo il concetto Bobath
15.00 Prime Attività: decubito laterale sul lato sano
decubito latrale sul lato leso
dimostrazione – pratica tra corsisti
18.00 Fine
3° giorno
09.00 Riepilogo della giornata precedente
09.30 Apprendimento: teorie e basi neurofisiologiche
Esercitazione tra corsisti
13.00 Pausa pranzo
14.15 Attività dell’arto superiore 1°:
Prime attività
Attività dell’arto superiore 2°:
Controllo posturale – Reaching – Manipolazione
introduzione – dimostrazione – pratica tra corsisti
18.00 Fine
4° giorno
09.00 Riepilogo della giornata precedente
09.30 L’ informazione afferenziale:
– i sistemi egocentrico / geocentrico / esocentrico
– esercitazione tra corsisti
13.00 Pausa pranzo
14.15 Gli Addominali: tra stabilità e selettività
introduzione e pratica tra corsisti
16.00 I Trasferimenti: dimostrazione e pratica tra i corsisti
18.00 Fine
5° giorno
09.00 Il concetto di disfunzione nel paziente emiparetico
10.30 Neurofisiologia dell’evento lesionale
11.30 Trattamento di un caso clinico da parte del docente
13.00 Pausa pranzo
14.00 Test scritto con domande inerenti gli argomenti trattati nella prima parte
Considerazioni, domande e discussione tra docente e corsisti sugli argomenti
trattati nella 1^ parte
16.00 Fine della prima parte
Seconda parte:
1° giorno
09.00 Introduzione della 2^ parte e ripasso della settimana precedente
09.30 La valutazione del paziente emiparetico
– presupposti teorici
– analisi e compilazione di una cartella clinico-riabilitativa
– analisi delle scale di valutazione della performance del paziente che sono attualmente in uso a livello internazionale
13.00 Pausa pranzo
14.00 La valutazione: dall’analisi al ragionamento clinico
15.00 La scheda di valutazione: scelta, analisi, compilazione
Presentazione di una scheda di valutazione del paziente
16.00 Valutazione di un paziente da parte del docente
18.00 Fine
2° giorno
09.00 Il tronco: La Core Stability e l’equilibrio
11.00 Il tronco: fisiologia, patologia e principi di trattamento
13.00 Pausa pranzo
14.00 Analisi del set posturale in posizione seduta
15.00 Pratica tra corsisti
16.00 Trattamento pazienti
17.30 Discussione sul trattamento dei pazienti
18.00 Fine
3° giorno
09.00 Attività da seduto 1^ parte:
controllo posturale in attività del tronco
11.00 Pratica tra corsisti
12.00 Trattamento di un caso clinico da parte del docente
13.00 Pausa pranzo
14.00 Attività da seduto 3^ parte:
attività del tronco verso la stazione eretta
15.00 Pratica tra corsisti
16.00 Trattamento pazienti 1° gruppo
17.00 Trattamento pazienti 2° gruppo
17.30 Discussione dei trattamenti
18.00 Fine
4° giorno
09.00 Attività da seduto 2^ parte:
attività del tronco davanti ad un tavolo
11.00 Il sit to stand: teoria e pratica
13.00 Pausa pranzo
14.00 La verticalizzazione – La stazione eretta: prerequisiti ed attività verso la stabilità/equilibrio/funzionalità – Pratica tra corsisti e/o Film
16.00 Trattamento pazienti 1° gruppo
17.00 Trattamento pazienti 2° gruppo
18.00 Fine
5° giorno
09.00 Riepilogo della giornata precedente
10.00 Analisi del set posturale in stazione eretta
Attività in stazione eretta
13.00 Pausa pranzo
14.00 Mobilizzazione accessoria e fisiologica del piede
“appoggio / stabilità / mobilità” teoria e pratica
15.00 Pratica tra corsisti
16.00 Trattamento pazienti 1° gruppo
17.00 Trattamento pazienti 2° gruppo
18.00 Fine
6° giorno
09.00 Riepilogo della giornata precedente
10.00 Le problematiche della scapolo-omerale teoria e pratica su:
la sublussazione di spalla
la spalla dolorosa
la sindrome spalla mano
12.00 Il bendaggio funzionale nel paziente emiparetico:
– la scapolo-omerale
– il piede
13.00 Pausa pranzo
14.00 Test di valutazione sulla qualità di apprendimento da parte dei corsisti
Considerazioni, domande e discussione tra il docente ed i corsisti sugli
argomenti trattati nella 2^ parte del corso
16.00 Fine seconda parte
Terza parte:
1° giorno
09.00 Introduzione della 3^ parte e ripasso della settimana precedente
09.30 La deambulazione: prerequisiti ed attività
teoria e pratica
13.00 Pausa pranzo
14.00 Facilitazioni alla deambulazione
15.00 Criteri di valutazione per la scelta degli ausili e delle ortesi
“Indicazioni e propedeutica all’utilizzo”
16.00 Trattamento pazienti gruppo 1
17.00 Trattamento pazienti gruppo 2
18.00 Fine
2° giorno
09.00 Ripasso della giornata precedente
10.00 Propedeutica alle scale
13.00 Pausa pranzo
14.00 Attività terapeutiche a tappeto 1^ p.
– indicazioni/prerequisiti/attività
15.00 Pratica tra i corsisti
16.00 Trattamento pazienti gruppo 1
17.00 Trattamento pazienti gruppo 2
18.00 Fine
3° giorno
09.00 Attività terapeutiche a tappeto 2^ p.
13.00 Pausa pranzo
14.00 La Palla nel concetto Bobath
– indicazioni e proposte terapeutiche
15.00 Pratica tra corsisti
16.00 Trattamento pazienti gruppo 1
17.00 Trattamento pazienti gruppo 2
18.00 Fine
4° giorno
09.00 Ripasso della giornata precedente
10.00 Riflessioni sui “Disturbi cognitivi” del paziente emiparetico
– analisi ed esercitazioni percettive
13.00 Pausa pranzo
14.00 Accenni di neuro-ortopedia nel paziente emiparetico
– la mobilizzazione delle parti molli
– le neuro-tensioni adattive
16.00 Trattamento pazienti 1° gruppo
17.00 Trattamento pazienti 2° gruppo
18.00 Fine
5° giorno
09.00 Ripasso della giornata precedente
10.00 Cenni introduttivi sulla Chirurgia funzionale
11.00 La terapia attraverso l’utilizzo di dispositivi robotici
13.00 pausa pranzo
14.00 Considerazioni, domande e discussione tra il docente ed i corsisti sulla 3^
parte del corso e compilazione delle schede di valutazione sulla qualità
formativa del corso
15,00 Esame scritto
16.00 fine della 3^ parte e del corso base Bobath
Scarica la brochure qui