
- Questo evento è passato.
Seminario Piede e Verticalità
18 Gennaio 2014
ROMA 18 e 19 Gennaio 2014
DOCENTE:
Dott. Honorè Vernetti Mansin
Durata DEL CORSO: DUE GIORNI
Numero massimo partecipanti: 25
Per Medici Fisioterapisti Terapisti Occupazionali
CREDITI : 18
Responsabile Programma Formativo
Honoré Vernetti Mansin
Introduzione
Il concetto di Controllo Posturale, internazionalmente riconosciuto, esprime la capacità di controllare la posizione del corpo nello spazio con l’obiettivo di stabilizzarlo ed orientarlo.
Una maggiore conoscenza della preparazione posturale attiva del paziente, è uno dei prerequisiti essenziali per un migliore controllo del movimento e dell’equlibrio del corpo all’interno della gravità.
Per poter iniziare la verticalizzazione e successivamente la sua evoluzione in stazione eretta e deambulazione, il paziente deve ottenere un miglior bilancio muscolare tra stabilità e mobilità a livello del tronco, in rapporto con i “tentacoli” ad esso connessi.
E’ quindi molto importante che nel bagaglio culturale di ogni professionista del settore ci sia l’abilità di saper esplorare, valutare e trattare tutti quei sistemi di “partenza e raccolta” delle afferenze che stanno alla base della possibilità di poter adattare le masse corporee nel continuo “gioco” all’interno della forza di gravità.
Sabato 18 /01
8.30 Segreteria
9.00 Introduzione al seminario
9.30 La core stability: teoria e pratica
12.00 Dimostrazione pratica da parte del docente ed esercitazione tra corsisti
13.00 Pausa pranzo
14.30 Il piede organo di senso prima che di moto
16.00 Dimostrazione pratica da parte del docente ed esercitazione tra corsisti
17.00 Il piede: cenni anatomici e biomeccanici
18.00 Fine giornata
Domenica 19/01
9.00 Strategie di controllo dell’equilibrio
10.00 Esperienze percettive sul balance
11.00 Equilibrio in stazione eretta: teoria e pratica
13.00 Pausa pranzo
14.00 Il piede durante la deambulazione: teoria e pratica
16.30 Questionario ECM
17.00 Chiusura lavori
Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato riconosciuto dall’associazione italiana docenti Bobath (AIDB)
Si consiglia ai partecipanti un vestiario adeguato al lavoro pratico.