VILLA FULVIA
La casa di Cura Villa Fulvia nata a Roma nel ’75, è presente sul territorio da oltre 30 anni, è convenzionata con il SSN e certificata ISO 9001:2015.
La struttura è specializzata in attività di Riabilitazione Neuromotoria e del Linguaggio, Ricoveri ordinari, Day Hospital riabilitativo, Reparto di Medicina, Riabilitazione Ex Art.26 in regime Residenziale, Semiresidenziale, Ambulatoriale e Domiciliare e in Neuropsichiatria Infantile.
All’interno della struttura è presente anche una R.S.A. per anziani e disabili, una piscina per l’Idrokinesiterapia, un Laboratorio di Analisi Cliniche ed un settore polispecialistico ambulatoriale privato.

La Casa di Cura, essendo una struttura residenziale, è operativa 24/7, tuttavia gli orari di accesso al pubblico sono dalle 8.00 alle 18.00 (lun – ven) e dalle 8.00 alle 13.00 il sabato. Il centralino è operativo tutti i giorni dalle 7.00 alle 19.30.
ARRIVARE A VILLA FULVIA
Villa Fulvia, essendo situata in una posizione strategica tra il Centro della città, il settore Est, notoriamente molto popoloso ed i paesi intorno Roma, è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto.
- A piedi: in generale, una buona rete infrastrutturale pedonale collega le aree circostanti la struttura;
- In bicicletta: è presente, seppur ancora connotata da frammentarietà, una rete di piste/percorsi ciclabili nelle zone limitrofe.
La rete ciclistica di Roma è composta da 100 km in aree dedicate alle bici creata dalla città di Roma. Diversi corridoi per i ciclisti sono stati creati per facilitare la coabitazione con gli automobilisti e molti itinerari permettono di approfittare della città.
La rete ciclistica di Roma è composta da 100 km in aree dedicate alle bici creata dalla città di Roma. Diversi corridoi per i ciclisti sono stati creati per facilitare la coabitazione con gli automobilisti e molti itinerari permettono di approfittare della città.


PISTE CICLABILI NELLA ZONA “QUARTO MIGLIO”
- Percorso Ciclabile nel Verde nr.5 – Via Appia Antica – medio-facile – inizio Via del Casale Rotondo, fine Piazza Numa Pompilio (11,3km)
- Percorso Ciclabile nel Verde nr.6 – Parco della Caffarella – medio – inizio Via Latina (vicino L.go Tacchi e Venturi), fine Via della Caffarella (Vicino chiesa Domine Quo Vadis?) (6,4km)
- Percorso Ciclabile nel Verde nr.7 – Parco di Tor Fiscale – molto facile – inizio Via dell’Acquedotto Felice, fine Parco di Tor Fiscale vicino alla torre (1,4km)
- Percorso Ciclabile nel Verde nr.8 – Parco degli Acquedotti – molto facile – inizio Casale del Selleretto (da via delle Capannelle vicino al ponte sul fosso dell’Acqua Mariana), fine Via Lemonia diramazione per Quarto Miglio (2,2km)
- Percorso Ciclabile in Città nr.7 – Don Bosco – facile – inizio Piazza Aruleno Celio Sabino (Chiesa S.Policarpo – Parco degli Acquedotti), fine Via Marco Furio Nobillore (1km)
È attualmente in costruzione il percorso ciclabile che collegherà Ponte Mammolo con l’inizio del Percorso Ciclabile nel Verde nr.8, all’inizio del Parco degli Acquedotti (Percorso Ciclabile in Costruzione “B”), mentre è stata recentemente completata la Pista Ciclabile in Città su Via Tuscolana tra le fermate di Porta Furba e Piazza di Cinecittà (2,2km).
1.1 OFFERTA DI MOBILITÀ PUBBLICA
L’offerta di mezzi di trasporto pubblico con riferimento al quartiere Quarto Miglio, non è particolarmente diversificata, arrivano direttamente 7 linee di superfice; le linee Metro sono situate a poche fermate di distanza, raggiungibili in pochi minuti, così come anche i parcheggi di scambio intermodale. Nel seguente paragrafo è riassunta l’offerta di mobilità al fine di inquadrare il contesto in cui vengono attuate le politiche di incentivazione alla mobilità sostenibile.
1.1.1 LE PRINCIPALI LINEE TPL DI SUPERFICIE
Nei pressi della struttura sono posizionate principalmente 2 fermate:
- Fermata Appia/Galloro, situata su via Appia Nuova all’altezza dell’incrocio con via Acerenza, direzione centro di Roma, a 90 metri dall’ingresso della struttura, dove ferma la linea bus nr. 664 con direzione L.go dei Colli Albani (Metro A);
- Fermata Appia/Galloro, situata su via Appia Nuova all’altezza del civico 914, direzione fuori Roma, a 140 metri dall’ingresso della struttura, dove fermano le linee: 654 con direzione Campo Farnia/Pellaro; Linea 664 con direzione Cosoleto, Linea 765 con direzione Laurentina (Metro B).
Situate poco più distanti dalla struttura, sono anche presenti le seguenti fermate
- Fermata Appia/Quarto Miglio, situata su via Appia Nuova all’altezza del civico 886, a 300 metri dall’ingresso della struttura, direzione fuori Roma, dove fermano le linee 654 con direzione Campo Farnia/Pellaro, Linea 664 con direzione Cosoleto, Linea 765 con direzione Laurentina (Metro B), Linea L60 con direzione Carucci/Anagrafe Tributaria;
- Fermata Appia/Quarto Miglio, situata su via Appia Nuova all’altezza del civico 880, direzione centro di Roma, a 400 metri dalla struttura, dove fermano le linee 663 con direzione L.go dei Colli Albani (Metro A), Linea 664 con direzione L.go dei Colli Albani (Metro A), linea 765 con direzione Arco di Travertino (Metro A);
- Fermata Appia Pignatelli/Menofilo, situata su via Appia Pignatelli all’altezza dell’incrocio con via Menofilo, direzione fuori Roma, a 700 metri dall’ingresso della struttura, dove fermano le linee 118 con direzioneAppia/Villa Quintili, Linea 663 con direzione Cirò, Linea C11 con direzione Cinecittà (Metro A)
- Fermata Appia Pignatelli/Menofilo, direzione Centro di Roma, a 750 metri dall’ingresso della struttura, dove fermano le linee 118 con direzione Colosseo (Metro B), Linea 663 con direzione L.go dei Colli Albani (Metro A), Linea 654 con direzione Campo Farnia/Pellaro, Linea 765 con direzione Laurentina (Metro B), Linea C11 con direzione Cimitero Laurentino.
Linea 118
La linea bus 118 (Appia/Villa Dei Quintili) ha 53 fermate e viaggia tra Appia/Villa Dei Quintili e Appia/Villa Dei Quintili.
La linea bus 118 è operativa dalle 05:30 alle 23:00 ogni giorno.
Appia/Villa Dei Quintili, Appia/Squillace, Appia Pignatelli/Menofilo, Appia Pignatelli/Erode Attico, Appia Pignatelli/Carvilii, Appia Pignatelli/Quarto Miglio, Appia Pignatelli/Caetana, Appia Pignatelli/Almone, Appia Pignatelli/S. Urbano, Appia Pignatelli/Appia Antica, Catacombe S. Callisto, Appia Antica/Scuola Agraria, Appia Antica/Caffarella, Appia Antica/Domine Quo Vadis, Appia Antica/Travicella, Porta S. Sebastiano, Terme Caracalla/Camene, Terme Caracalla/Porta Capena, Aventino/Circo Massimo (MB), Cerchi/Bocca Della Verità, Petroselli, Ara Coeli/P.Za Venezia, P.za Venezia, Teatro Marcello/Ara Coeli, Petroselli, Greca, Circo Massimo/Roseto Comunale, Circo Massimo (MB), Terme Caracalla/Porta Capena, Terme Caracalla/Valle Camene, Porta S. Sebastiano/Numa Pompilio, P.Ta S. Sebastiano/Sepolcro Scipioni, Porta S. Sebastiano, Appia Antica/Travicella, Appia Antica/Domine Quo Vadis, Appia Antica/Caffarella, Appia Antica/Scuola Agraria, Catacombe S. Callisto, Basilica S. Sebastiano, Appia Pignatelli/S. Urbano, Appia Pignatelli/Almone, Appia Pignatelli/Caetana, Appia Pignatelli/Quarto Miglio, Appia Pignatelli/S. Tarcisio, Appia Pignatelli/Carvilii, Appia Pignatelli/Erode Attico, Appia Pignatelli/Menofilo, Appia/Squillace, Appia/Bisignano, Capannelle/Appia Nuova, Pizzo Di Calabria, Appia/Bisignano, Appia/Villa Dei Quintili.


Linea 654
La linea bus 654 (Campo Farnia/Pellaro) ha 44 fermate e viaggia tra Campo Farnia/Pellaro e Campo Farnia/Pellaro.
La linea bus 654 è operativa dalle 06:00 alle 20:00 ogni giorno.
Campo Farnia/Pellaro, Capannelle/Lucrezia Romana, Capannelle/Gamiana, Capannelle/Castroregio, Capannelle/Calice, Capannelle/Scilla, Pizzo Di Calabria, Appia/Marsico Nuovo, Bisignano, S. Severina, Taurianova/Squillace, Taurianova/Oppido Mamertina, Appio Claudio, Siderno, Oppido Mamertina/Appia Nuova, Appia Pignatelli/Menofilo, Annia Regilla/Persio, Annia Regilla/Quarto Miglio, Quarto Miglio/Appia, Appia/Quarto Miglio, Appia/Galloro, Appia/Appio Claudio, Appia/S. Ignazio Antiochia, Bisignano, S. Severina, Taurianova/Squillace, Taurianova/Oppido Mamertina, Appio Claudio, Siderno, Oppido Mamertina/Appia Nuova, Appia/Squillace, Appia/Bisignano, Capannelle/Appia Nuova, Capannelle/Scilla, Capannelle/Calice, Capannelle/Castroregio, Capannelle/Gamiana, Capannelle/Lucrezia Romana, Lucrezia Romana/Pellaro, Lucrezia Romana/Cezanne, Cezanne, Campo Farnia/Civ. 166, Campo Farnia/Civ. 100, Campo Farnia/Pellaro.
Linea 663
La linea bus 663 (Ciro’) ha 23 fermate e viaggia tra L.go Colli Albani e Ciro’. La linea bus 663 è operativa dalle 00:00 alle 23:33 ogni giorno.
L.go Colli Albani, L.Go Colli Albani (MA), Rocca Di Papa, Arco Di Travertino (MA), Allumiere, Appia/Arco Di Travertino, Appia/Monte Albino, Torre Del Fiscale, Monte Albino, Appia/Torre Fiscale, Annia Regilla/Vallericcia, Annia Regilla/Quarto Miglio, Quarto Miglio/Laurenzana, Quarto Miglio/Venosa, Alcantara/S. Tarcisio, Appia Pignatelli/S. Tarcisio, Appia Pignatelli/Carvilii, Appia Pignatelli/Erode Attico, Appia Pignatelli/Menofilo, Appia/S. Ignazio Antiochia, Bisignano, S. Severina, Ciro’.


Linea 664
La linea bus 664 (L.go Colli Albani (MA)) ha 32 fermate e viaggia tra L.go Colli Albani (MA) e L.go Colli Albani (MA).
La linea bus 664 è operativa dalle 00:13 alle 23:47 ogni giorno.
L.go Colli Albani (Ma), L.Go Colli Albani (MA), Rocca Di Papa, Arco Di Travertino (MA), Allumiere, Appia/Arco Di Travertino, Appia/Monte Albino, Appia/Torre Fiscale, Appia/Quarto Miglio, Appia/Galloro, Appia/Appio Claudio, Appia/Squillace, Appia/Bisignano, Capannelle/Appia Nuova, Capannelle/Scilla, Calice/Bova, Cosoleto, S. Barbara, Capannelle/Scilla, Pizzo Di Calabria, Appia/Bisignano, Appia/Squillace, Appia/Appio Claudio, Appia/Galloro, Appia/Quarto Miglio, Appia/Torre Fiscale, Appia/Monte Albino, Appia/Arco Di Travertino, Arco Di Travertino (Ma), Arco Di Travertino (MA), S. Gaspare Del Bufalo, L.go Colli Albani (MA).
Linea 665
La linea bus 665 (P.za S. Giovanni In Laterano (H)) ha 53 fermate e viaggia tra P.za S. Giovanni In Laterano e P.za S. Giovanni In Laterano.
La linea bus 665 è operativa dalle 07:00 alle 21:00 ogni giorno.
P.za S. Giovanni In Laterano, Porta S. Giovanni, Magna Grecia/San Giovanni (MA – MC), Magna Grecia/Tuscolo, Gallia/Saturnia, Gallia/Licia, Licia, Satrico/Epiro, Satrico/Zama, Macedonia/Latina, Gregorovius, Tommaso Da Celano/Gregorovius, Tommaso Da Celano/Diacono, Platina, Caffarelletta, Latina, Baronio, De Cesare, Appia/Enea, Appia/Furio Camillo (MA), Appia/Veturia, Veturia/Tuscolana, Assisi/Gubbio, Assisi/Montefalco, Otricoli/Todi, Nocera Umbra/Otricoli, Nocera Umbra/Narni, Nocera Umbra/Tuscolana, Tuscolana/Amelia, Tuscolana/Assisi, Monselice/Stazione Tuscolana, Ragusa, Monselice/Stazione Tuscolana, Gela, Alberone, Fortifiocca/Baronio, De Cesare, Villani, Platina, Coppi A., Macedonia, Macedonia/Gregorovius, Numanzia/Latina, Satrico/Zama, Satrico/Collazia, Epiro, Gallia/Licia, Gallia/Saturnia, Magna Grecia/Tuscolo, Faleria, Appia/San Giovanni (MA – MC), Porta S. Giovanni, P.za S. Giovanni In Laterano.


Linea 765
La linea bus 765 (Arco Di Travertino (MA)) ha 28 fermate e viaggia tra Laurentina (MB) e Arco Di Travertino (MA).
La linea bus 765 è operativa dalle 00:00 alle 23:32 ogni giorno.
Laurentina (MB), Vigna Murata/Corazzieri, Vigna Murata/Di Bonaiuto, Vigna Murata/Grotte D’Arcaccio, Vigna Murata/Casale Solaro, Vigna Murata/Gradi, Vigna Murata/Resti, Vigna Murata/Fonte Meravigliosa, Vigna Murata/Valles, Vigna Murata/Istituto Geofisica, Tor Carbone/Ardeatina, Tor Carbone/Evodia, Tor Carbone/Casale Marini, Tor Carbone/Fosso Grottone, Tor Carbone/Carbonaria, Tor Carbone/Appia Antica, Erode Attico/Appia Antica, Erode Attico/Lucio Volumnio, Erode Attico/Appia Pignatelli, Annia Regilla/Persio, Annia Regilla/Quarto Miglio, Quarto Miglio/Appia, Appia/Quarto Miglio, Appia/Torre Fiscale, Appia/Monte Albino, Appia/Arco Di Travertino, Arco Di Travertino (MA), Arco Di Travertino (MA).
Linea L06
La linea bus L06 (Arco Di Travertino (MA)) ha 6 fermate e viaggia tra Carucci/Anagrafe Tributaria e Arco Di Travertino (MA).
La linea bus L06 è operativa dalle 04:56 alle 15:05 ogni giorno.
Carucci / Anagrafe Tributaria, Laurentina/Cecchignola, Laurentina (MB), Tor Carbone/Ardeatina, Annia
Regilla/Persio, Arco Di Travertino (MA).


Linea C11
La linea bus C11 (Cimitero Laurentino) ha 39 fermate e viaggia tra Cinecittà (MA) e Cimitero Laurentino.
La linea bus C11 è operativa dalle 08:00 alle 14:30 nei giorni del fine settimana.
Cinecittà (MA), Tuscolana/Cinecittà (MA), Capannelle/Civ. 217, Capannelle/Civ. 200, Capannelle/Lucrezia Romana, Capannelle/Gamiana, Capannelle/Castroregio, Capannelle/Calice, Capannelle/Scilla, Pizzo Di Calabria, Appia/Bisignano, Appia/Squillace, Appia Pignatelli/Menofilo, Erode Attico/Lucio Volumnio, Erode Attico/Appia Antica, Tor Carbone/Appia Antica, Tor Carbone/Carbonaria, Tor Carbone/Fosso Grottone, Tor Carbone/Casale Marini, Tor Carbone/Evodia, Tor Carbone/Ardeatina, Ardeatina/Cecchignola, Cecchignola/Casale Zola, Cecchignola/Fosso Cecchignola, Cecchignola/Tenuta Cecchignola, Cecchignola/Kobler, Cecchignola/Bersaglieri, Cecchignola/Tor Pagnotta 2, Laurentina/Casale Vallerano, Laurentina/Torretta Vallerano, Laurentina/Trigoria, Laurentina/Libellule, Cimitero Laurentino/Ingresso, Cimitero Laurentino/Uffici Cimiteriali, Cimitero Laurentino, Cimitero Laurentino/Loculi Blocco A, Cimitero Laurentino/Loculi Blocco C, Cimitero Laurentino/Loculi Blocco D, Cimitero Laurentino.
METROPOLITANE DI ROMA
Nelle immediate vicinanze della struttura non ci sono stazioni della metropolitana, tuttavia sono presenti 3 fermate della Metro A raggiungibili a piedi o con poche fermate di autobus:
- Fermata Cinecittà, situata a 3 km a piedi o in bicicletta dalla struttura, passando attraverso il Parco degli Acquedotti;
- Fermata Lucio Sestio, situata a 3,3 km a piedi o in bicicletta dalla struttura, passando per il Parco degli Acquedotti;
- Fermata Arco di Travertino, situata a 5 km dalla struttura, raggiungibile con le linee 663, 664, 765 in meno di 20 minuti.

Linea METRO A
La linea A della metropolitana di Roma taglia obliquamente la città da nord-ovest a sud-est. I suoi capolinea sono Battistini e Anagnina.
Battistini, Cornelia, Baldo degli Ubaldi, Valle Aurelia, Cipro, Ottaviano, Lepanto, Flaminio, Spagna, Barberini, Repubblica, Termini, Vittorio Emanuele, Manzoni, San Giovanni, Re di Roma, Ponte Lungo, Furio Camillo, Colli Albani, Arco di Travertino, Porta Furba, Numidio Quadrato, Lucio Sestio, Giulio Agricola, Subaugusta, Cinecittà, Anagnina.
Linea METRO B
La linea B della metropolitana di Roma collega la città da sud a nord-est, con una diramazione dalla stazione Bologna verso nord. I suoi capolinea sono Laurentina a sud, Rebibbia a nord-est e Jonio a nord. È a doppio binario, conta 26 stazioni e ha interscambi con la linea A, con la ferrovia urbana Roma-Lido.
Laurentina, EUR Fermi, EUR Palasport, EUR magliana, Marconi, Basilica S. Paolo, Garbatella, Piramide, Circo Massimo, Colosseo, Cavour, Termini, Castro Pretorio, Policlinico, Bologna,
– Direzione Rebibbia, Tiburtina FS, Quinitiliani, Monti Tiburtini, Pietralata, Santa Maria del Soccorso, Ponte Mammolo, Rebibbia,
– Direzione Jonio, Sant’Agnese/Annibalian, Libia, Conca d’Oro, Jonio.
– Direzione Rebibbia, Tiburtina FS, Quinitiliani, Monti Tiburtini, Pietralata, Santa Maria del Soccorso, Ponte Mammolo, Rebibbia,
– Direzione Jonio, Sant’Agnese/Annibalian, Libia, Conca d’Oro, Jonio.


Linea METRO C
La linea C è la terza linea della metropolitana di Roma, ancora in costruzione, e attraversa la parte sud-orientale della città. I suoi capolinea sono San Giovanni e Monte Compatri- Pantano, situato nel comune di Monte Compatri.
Monte Compatri-Pantano, Graniti, Finocchio, Bolognetta, Borghesiana, Due Leoni – Fontana Candida, Grotte Celoni, Torre Gaia, Torre Angela, Torrenova, Giardinetti, Torre Maura, Torre Spaccata, Alessandrino, Parco di Centocelle, Mirti, Gardenie, Teano, Malatesta, Pigneto, Lodi, San Giovanni, Amba Aradam – Ipponio – (non operativa), Fori Imperiali – Colosseo –(non operativa), Venezia –(non operativa), Chiesa Nuova –(non operativa), San Pietro –(non operativa), Risorgimento –(non operativa), Ottaviano –(non operativa), Clodio/Mazzini –(non operativa).
TRENI
Nella zona circostante la struttura sono presenti 2 stazioni FS: Torricola e Capannelle, poste su due linee ferroviarie differenti e raggiungibili in meno di mezz’ora dalla struttura.
STAZIONI
Stazione FS - Torricola
La stazione di Torricola si trova sulla linea ferroviaria Roma-Formia-Napoli e serve la zona di Torricola. È gestita da Trenitalia, dispone di 4 binari: i numeri 2, 3 e 4 dispongono di percorso senza barriere per garantire un facile accesso ai treni a persone con mobilità ridotta.
All’interno del fabbricato viaggiatori i sistemi di informazione al pubblico sono di tipo sia visivo che sonoro e vi si trovano servizi igienici.
Le principali stazioni raggiungibili da quella di Torricola sono:
- Campoleone (in 10 minuti),
- Aprilia (in 20 minuti),
- Padiglione e Latina (in mezz’ora),
- Villa Claudia e Marechiaro (in 40 minuti).
Roma Termini e Torricola sono collegate da 29 treni al giorno, di cui 27 diretti. Il tragitto dura circa 10 minuti. Il primo treno a partire da Roma Termini diretto a Torricola esce ogni mattina alle 5:06, l’ultimo alle 23:06. In direzione contraria, il primo treno a partire da Torricola esce alle 5:48, l’ultimo alle 23:03.
Fuori dalla stazione è presente la fermata Stazione Torricola/Torricola, dove ferma la linea bus 789 con la quale è possibile raggiungere la struttura in meno di mezz’ora con un cambio alla fermata Capannelle/Scilla e prendendo il bus 664, altrimenti con un cambio alla fermata Capannelle/Appia Nuova e prendendo il bus 118.
Stazione FS - Capannelle
La stazione laziale di Capannelle, che prende il nome dal vicino omonimo ippodromo, è stata aperta nel 1939 e si trova lungo la linea ferroviaria che da Roma giunge a Napoli, passando per Cassino.
Lo scalo di Capannelle è dotato di due binari ad uso passeggeri, sui quali transitano i treni della linea metropolitana di Roma FL4 e i Regionali di Trenitalia. I convogli sono diretti a Velletri, Roma Termini, Albano Laziale, Frascati e Napoli, con un passaggio ogni 15 minuti circa. I binari sono collegati tra loro da un sottopassaggio e da un ascensore.
La palazzina della stazione di Capannelle è dotata di biglietteria e di servizi igienici, al suo esterno è presente il parcheggio per le auto, oltre alla fermata degli autobus. Il primo treno passa alle 4.10 e l’ultimo alle 23.05.
Fuori dalla stazione è presente la fermata Capannelle/Castroregio, dove fermano le linee autobus 520, 789, 654 e C11; le ultime due collegano direttamente la stazione ferroviaria con la struttura Villa Fulvia, mentre la linea 789 collega con la stazione FS Torricola.

PARCHEGGI DI SCAMBIO INTERMODALE
Nei dintorni della struttura sono presenti principalmente 5 parcheggi di scambio intermodale situati sulla linea Metro A ed un parcheggio sulla linea Metro B che, nonostante non sia vicino alla struttura è facilmente raggiungibile in autobus:
- Anagnina (Metro A), parcheggio gratuito all’esterno della stazione con 1340 posti totali di cui 60 riservati ai disabili, aperto nei giorni feriali con orario 06-22. Fermata bus per raggiungere la struttura: Linea 654
- Anagnina B (Metro A), parcheggio a pagamento in via Ortello Stefanini 15, con 3000 posti totali di cui 60 riservati ai disabili, aperto tutti i giorni con orario 05.15-00.15. Tariffa 1.50€ per 12h, 2.50€ per 16 ore. Fermata bus per raggiungere la struttura: Linea 654
- Anagnina A e C (Metro A), parcheggio a pagamento in via Vincenzo Giudice 47, con 14790 posti totali di cui 350 riservati ai disabili, aperto tutti i giorni con orario 05.15-00.15. Tariffa 1.50€ per 12h, 2.50€ per 16 ore. Fermata bus per raggiungere la struttura: Linea 654
- Cinecittà (Metro A), parcheggio a pagamento in via Tuscolana 1568, con 5920 posti totali di cui 220 riservati ai disabili, aperto tutti i giorni con orario 05.15-00.15. Tariffa 1.50€ per 12h, 2.50€ per 16 ore. Fermata bus per raggiungere la struttura: Linea C11;
- Arco di Travertino (Metro A), parcheggio a pagamento in via dell’Arco di Travertino 55, con 9860 posti totali di cui 210 riservati ai disabili, aperto tutti i giorni con orario 05.15-00.15. Tariffa 1.50€ per 12h, 2.50€ per 16 ore. Fermata bus per raggiungere la struttura: Linee 663, 664, 765, L60;
- Laurentina (Metro B), parcheggio a pagamento in via Francesco de Suppé 25, con 12440 posti di cui 250 riservati ai disabili, aperto tutti i giorni con orario 05.15-00.15. Tariffa 1.50€ per 12h, 2.50€ per 16 ore. Fermata bus per raggiungere la struttura: Linea 765.
STAZIONI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
Nell’area circostante non sono presenti colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. Le stazioni di ricarica più vicine, nelle diverse direzioni, sono le seguenti:
- Q8 - Via Ardeatina, 558, 00178 Roma RM – 5.3km da Villa Fulvia;
- ACEA - Via Mario Menghini, 51, 00179 Roma RM – 4.1km da Villa Fulvia;
- ENEL X - Piazza dell'Alberone, 32, 00179 Roma RM – 5.7km da Villa Fulvia;
- ENEL X - Via Torre di Mezzavia, 71, 00173 Roma RM – 7.3km da Villa Fulvia.

1.2 EMISSIONE CO2, COSTI E TEMPO UTILIZZATO
L’anidride carbonica è un gas normalmente presente nell’atmosfera in quantità piuttosto limitate. La CO2, infatti, contribuisce all’effetto serra, in quanto influisce sulla termoregolazione del Pianeta. Una quantità eccessiva di questo gas provoca il riscaldamento del clima terrestre con ricadute negative sulla biosfera naturale.
Il settore dei trasporti è uno dei principali responsabili delle emissioni di CO2, con un impatto del 30% del quale ben il 72% proviene dalla circolazione stradale dei veicoli. La CO2 emessa dalle auto è dunque un problema molto serio, per questo motivo le istituzioni europee e nazionali hanno previsto programmi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
Le emissioni di CO2 prodotte dalle auto causano un forte impatto ambientale: intaccano l’ozono che protegge la Terra dai raggi solari ultravioletti, incrementando il surriscaldamento climatico. Inoltre, peggiorano la qualità dell’aria che respiriamo, un fenomeno molto intenso specialmente nelle grandi città.1
Sono stati calcolati i costi, i tempi e le emissioni di CO2 prodotte in media dai dipendenti che utilizzano mezzi privati per lo spostamento casa-lavoro analizzando le risposte dei questionari.
Per calcolare le emissioni di CO2, sono stati presi i valori relativi ad una utilitaria media con motore 1.2, alimentata a benzina, di classe ambientale Euro 5, con una produzione di CO2 di circa 115 grammi per Km, e con un consumo medio di 10lt/100Km. Il dato riportato è quindi da considerarsi un valore medio.
È stata considerata mediamente una percorrenza complessiva di 3500km per giornata lavorativa, per lo spostamento casa-lavoro dei dipendenti che hanno partecipato all’indagine di cui ai paragrafi precedenti; mentre per calcolare i tempi di spostamento sono stati estratti i dati dei partecipanti che utilizzano un mezzo privato e sono stati totalizzati i tempi medi.
Avendo ricevuto un’alta percentuale di risposta all’indagine, tali risposte possono essere ritenute significative per tutto il personale e quindi possono essere estese, per analogia, anche al personale che non ha risposto, quindi, per effettuare una stima dei costi di spostamento, si è provveduto a raddoppiare la percorrenza complessiva, portando la distanza complessiva di spostamento a 7000km per giornata lavorativa.
1 Fonte Leaseplan Italia
