Il servizio
Il servizio ricovera per lo più pazienti con comorbilità e non si chiude di fronte a problematiche di tipo sociale, accettando anche pazienti nei quali, accanto a motivazioni cliniche, esiste una problematica di assistenza extra ospedaliera.
L‘Unità Operativa di posti letto in Medicina è per definizione un reparto rivolto all’insieme delle patologie di interesse cardiologico, neurologico, respiratorio e gastroenterologico.
Cosa è indispensabile fare
Compilare il MODULO UNICO REGIONALE DI RICOVERO per la richiesta di trasferimento in riabilitazione presente alla sezione ‘documenti e moduli’ del nostro sito internet ed inviarlo:
- tramite fax al numero: 0671050545
- tramite mail: capmedicina@villafulvia.it
Le Unità Operative
La nostra struttura sanitaria dispone di un reparto di Medicina di 30 posti letto, con stanze idonee ad ospitare pazienti non autosufficienti, sono strutturate per accogliere dai 2 ai 4 posti letto e sono tutte dotate di confortevoli bagni con ricambio di aria mediante aspiratori, impianti audiovisivi, telefonici e di condizionamento.
Accettazione
Il ricovero avviene previa presentazione di un modulo (scaricabile anche sul nostro sito) chiamato MODULO UNICO REGIONALE DI RICOVERO per la richiesta di trasferimento in riabilitazione, che deve essere compilata da medico curante del reparto Ospedaliero da cui il paziente proviene e spedita via fax presso l‘ufficio Accettazione della Direzione Sanitaria o via mail.
Al momento dell‘Accettazione, oltre alla registrazione dei dati sarà richiesto il consenso di utilizzo dei propri dati personali secondo le normative vigenti della privacy.
Occorrente per il Ricovero
Il giorno del ricovero è consigliabile essere forniti di:
- Documento di Identità;
- Tessera Sanitaria con Codice Fiscale;
- Documentazione clinica relativa al periodo precedente il ricovero (Cartelle Cliniche, Radiografie,
- Analisi ecc.).
Non possono essere effettuati ricoveri senza i documenti sopra indicati. Oltre agli effetti necessari all’igiene personale (asciugamani, saponi liquidi con dosatore, shampoo ecc..) si consiglia di portare:
- Pigiama e/o camicia da notte;
- Vestaglia e/o giacca da camera;
- Scarpe comode;
- Pantofole;
- Calze di cotone;
- Magliette di cotone;
- Biancheria intima;
- Tute ginnica con apertura anteriore;
Costume da bagno, cuffia, accappatoio e calzature da piscina in caso di idroterapia.
All’Ingresso del paziente |
All’ingresso del paziente lo staff sanitario del reparto di assegnazione si attiva immediatamente per la stesura del programma riabilitativo e per il più opportuno inquadramento diagnostico-terapeutico del paziente. L’equipe medica di reparto associata al paziente è formata da personale medico multi-specialistico costituito da un primario, un internista, un ortopedico, un fisiatra, un neurologo e altri specialisti secondo le esigenze riscontrate durante il percorso di cura. È presente, inoltre, un personale infermieristico specializzato, in grado di fornire assistenza continua e qualificata, capace di individuare e soddisfare le necessità di ogni singolo paziente. Infine, i pazienti potranno usufruire di tutti i servizi diagnostici e terapeutici che la Casa di Cura offre. |
Alla Dimissione del paziente |
Alla dimissione ad ogni paziente verrà fornita una dettagliata relazione con la descrizione del decorso clinico, con diagnosi ed eventuali modifiche terapeutiche da consegnare al proprio medico curante per, eventualmente, proseguire il percorso riabilitativo in day Hospital o a domicilio. Nel lasciare la stanza di degenza, si rammenta di: Ritirare dal Caposala la documentazione clinica personale consegnata al momento del ricovero; portare via tutti gli effetti personali; espletare le partiche amministrative di dimissione presso la Direzione Sanitaria |
Equipe Medica |
Responsabile Primario del Reparto: Prof. Dott. Gianfranco Mastroberardino Caposala di Reparto: Sig.ra Adriana Salvatori |
Divieti e Norme
- È vietato l‘ingresso nella casa di cura ai bambini al di sotto di 12 anni non accompagnati; per motivi eccezionali, la Direzione Sanitaria potrà autorizzare l‘ingresso ma con esclusione dei reparti di degenza;
- È sconsigliato lasciare incustoditi oggetti personali e di valore, per i quali l‘amministrazione non è responsabile;
- È vietato fumare;
- È vietato ai visitatori/parenti sostare nelle camere di degenza e nei reparti durante la distribuzione e la consumazione dei pasti, nonché durante l’orario di viste mediche al paziente.