Il Servizio

Il servizio riabilitativo ex art.26 in regime Semiresidenziale e Ambulatoriale è rivolto a pazienti affetti da patologie in ambito neurologico e ortopedico (più in particolare degenerative e croniche come emiparesi, sclerosi laterale amiotrofica (SLA) ecc.), al fine di ottenere un ulteriore recupero funzionale, di consolidare l‘eventuale residua capacità e/o contenere il deterioramento (nelle patologie degenerative).

Il trattamento riabilitativo Semiresidenziale e Ambulatoriale è effettuato all‘interno della struttura nei seguenti giorni, ai seguenti orari:

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 18:30

Accettazione

SEMIRESIDENZIALE

Per accedere al servizio, il paziente deve:

  1. essere in possesso della Richiesta di Trattamento Fisioterapico redatta:
  • dalla Struttura ospedaliera / post-acuzie di provenienza;
  • dall’Unità Valutativa Valutazione Multidimensionale (UVMD)

della ASL di residenza del paziente

  1. compilare il MODULO LISTA D’ATTESA EX ART.26 presente alla sezione ‘documenti e moduli’ del nostro sito internet ed inviarlo alla mail: stella@villafulivia.it

Il Coordinatore del servizio riceverà e verificherà le richieste, inserendo i nomi dei pazienti nella lista d‘attesa. Il paziente, infine, potrà accedere al servizio riabilitativo previa disponibilità dei posti.

AMBULATORIALE

Per accedere al servizio, il paziente deve:

  1. essere in possesso della Richiesta di Trattamento Fisioterapico redatta:
  • dal Medico di base e/o dal Medico ospedaliero di riferimento;
  • dallo Medico specialista della ASL di residenza del paziente.

Il Coordinatore del servizio riceverà e verificherà le richieste, inserendo i nomi dei pazienti nella lista d‘attesa. Il paziente, infine, potrà accedere al servizio riabilitativo previa disponibilità dei posti.

Requisiti per accedere

  • Presenza di patologie in ambito neurologico e ortopedico post-acuta che necessitano di trattamento riabilitativo per il recupero o il consolidamento delle capacità residue;
  • Capacità di intraprendere un percorso di riabilitativo personalizzato da parte del Paziente;
  • Condizioni generali di salute che non richiedano assistenza medica ed infermieristica continua per le 24 ore;

 

Equipe Medica     Dott. Pierangelo Bianchi Coordinatore dei Terapisti Sig. Vito stella

                      L’Assistenza al paziente

  La presa in carico del paziente, nel rispetto dei criteri clinici per l‘accesso, viene effettuata da un‘equipe multidisciplinare con la formulazione di un progetto riabilitativo studiato per il paziente. Gli utenti potranno avvalersi della consulenza di specialisti in Fisiatria, Neurologia, Foniatria ecc. e dell‘assistenza infermieristica. Il Servizio è dotato dei più moderni apparati elettromedicali della terapia riabilitativa, tra i quali: Tecar terapia, Ipertermia, Laserterapia, Pedane DELOS computerizzate posturo-stabilometriche, Biofeedback, Compex, InterX, Ultrasuoni, MGT, Elettroterapia antalgica e di stimolazione, Isocinetica, ecc. Il paziente preso in carico, inoltre, oltre al trattamento fisioterapico in palestra, può usufruire del trattamento in acqua (idrokinesiterapia) e, se previsto dal piano riabilitativo, di un trattamento Logo terapico e di terapia occupazionale L‘equipe medica è costantemente a disposizione del paziente durante tutto il periodo della presa in carico. L‘assistente Sociale e lo Psicologo sono parte integrante dell‘equipe riabilitativa, con attivazione della presa in carico in relazione alle necessità dell‘utente. 

Il trattamento riabilitativo Semiresidenziale e Ambulatoriale è effettuato all‘interno della struttura nei seguenti giorni, ai seguenti orari:  

dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 18:30