All’interno della Casa di Cura, in collaborazione con la Direzione Sanitaria, opera un Servizio composto da diverse Assistenti Sociali assegnate ai vari reparti e servizi della struttura. Le stesse, offrono al paziente e ai suoi familiari assistenza, consulenza e sostegno in riferimento alle conseguenze che l’evento patologico provoca nella loro sfera sociale.
Il servizio svolge attività di indirizzo, chiarificazione e sostegno alla persona; cura e promuove i contatti con l’esterno (enti pubblici e del privato sociale) e collabora con i reparti attraverso sistematici incontri con le altre figure professionali.
Per il paziente ricoverato per il quale viene fatta la segnalazione, le operatrici si attivano per il riconoscimento di privilegi economici e sociali quali:
- Invalidità
- Accompagno
- Legge 104/92
- Servizi di intervento domiciliare di tipo socio-sanitario
- Avvio pratiche per eventuale inserimento RSA o LD o case famiglia o case di accoglienza.
Il paziente ricoverato, viene preso in carico dal Servizio Sociale su segnalazione scritta da parte del medico di reparto previo colloquio con il paziente e/o i familiari. Alla presa in carico viene compilata una cartella sociale che contiene i dati anagrafici e la situazione familiare del paziente. Qualora si renda opportuno, viene realizzato un primo colloquio direttamente con i familiari.
In accordo con il paziente e con i familiari si stabilisce l’opportunità o meno di una presa in carico globale da parte del Servizio, che prevede la formulazione di un progetto finalizzato al reinserimento sociale della persona successivamente al ricovero. Il Servizio Sociale può essere attivato per accesso diretto del paziente o dei suoi familiari.
Il Servizio dunque risponde ai seguenti bisogni:
- Informazione relativa alla normativa vigente in capo socio-assistenziale;
- Orientamento relativo alle pratiche previdenziali sanitarie (richieste di riconoscimento dell’attività civile, richieste per ausili ecc.);
- Sostegno psicosociale al paziente e ai suoi familiari;
- Invio mirato ai servizi territoriali di riferimento;
- Attivazione servizi socio-sanitari competenti per territorio;
- Inserimento in idonea struttura per coloro che per motivi sociali e/o sanitari non possono far rientro al proprio domicilio.
Inoltre, il Servizio Sociale collabora con il Servizio di Psicologia e promuove attività di socializzazione in favore dei pazienti, tramite una biblioteca interna e organizzando incontri ricreativi in occasione delle principali festività.