
- Questo evento è passato.
CORSO TEORICO PRATICO DI PRIMO LIVELLO DI MEDICINA MANUALE
25 Aprile 2015
ROMA
25 Aprile 2015 / 23 Maggio 2015 / 24 Maggio 2015 / 27 Giugno 2015 / 28 Giugno 2015 / 12 Settembre 2015 / 13 Settembre 2015
DOCENTI:
Dott. Dario Alpini, Dott. Luigi Cofone, Dott. Luca Gargiulo, Dott. Guglielmo Gagnesi, Dott. Accursio Miraglia, Dott. Salvatore Nicolosi, Dott. Antonio Picariello, Dott. Giancarlo Rovere, Dott. Ennio Spadini.
Durata DEL CORSO: SETTE GIORNI
Numero massimo partecipanti: 40
PER MEDICI E FISIOTERAPISTI
CREDITI: 50
Direttore Scientifico:
Prof. Valter Rocchetti
I MODULO: CENNI STORICI, IL DOLORE VERTEBRALE, L‘ESAME CLINICO
Sabato 25 Aprile 2015
08.30 PRESENTAZIONE DEL CORSO: Prof. C.FOTI, prof. M.IOCCO, Prof. V.SANTILLI
09.00 – 10.00 E. SPADINI. Il rachide. Richiami di embriologia, anatomia funzionale e biomeccanica. Il “segmento mobile” vertebrale.
11.00 – 12.00 E. SPADINI. Le vie del dolore. Dolore nocicettivo e dolore neuropatico. La disfunzione vertebrale dolorosa. Neurofisiologia del dolore d’origine vertebrale.
12.00 – 13.30 G. BRUGNONI. L’esame clinico codificato del rachide: Valutazione AROM e PAM. Il Disturbo Doloroso Intervertebrale Minore (DDIM) di R. Maigne. La Sindrome cellulo-periosteo-mialgica vertebrale segmentaria (SCTM) di R. Maigne e le sue manifestazioni cliniche. Segni durali, radicolari e liquorali. Segni neurologici.
14.30 – 16.30 Esercitazioni:l’ Esame Clinico Codificato G.BRUGNONI, E. SPADINI
16.30 – 17.30 Il sistema miofasciale. I dolori miofasciali d’origine vertebrale. G. BRUGNONI
17.30 – 19.00 Esercitazioni. Esame clinico dei tessuti. Ricerca e trattamento dei trigger e tender point e delle taut band. G.BRUGNONI, E. SPADINI
Domenica 26 Aprile 2015
08.30 – 10.30 G. BRUGNONI, V.MARCELLI. Le terapie manuali e le manipolazioni vertebrali.Definizione. Classificazione delle tecniche. I 3 tempi della manipolazione con impulso. Regola del “non dolore e del movimento contrario”. Schema “a stella”, Indicazioni, controindicazioni, non indicazioni. Esame pre-manipolativo. Le tecniche manipolative di primo livello.
10.30 – 14.00 Esercitazioni: Le terapie manuali. Esame pre-manipolativo e tecniche manipolative di primo livello G. BRUGNONI, V.MARCELLI
II MODULO: CLINICA DEL DOLORE LOMBARE DI ORIGINE VERTEBRALE
Sabato 23 Maggio 2015
08.30 – 09.30 G.BRUGNONI . Lombalgie,cruralgie, sciatalgie
09.30 – 10.00 V.COCO. Aspetti medico-legali in Medicina manuale
10.00 – 10.30 G.BRUGNONI. Coccigodinie.
10.30 – 13.00 Esercitazioni: Esame e tecniche manipolative lombari e del coccige G. BRUGNONI, V.COCO,R. GATTO, C.MARICONDA
14.30 – 15.00 R.GATTO. La sindrome del muscolo piriforme
15.00 – 16.00 C.MARICONDA Articolazioni sacro-iliache: anatomia funzionale, diagnosi e trattamento
16.00 – 19.00 Esercitazioni: Manipolazioni lombari. Tecniche d’esame e trattamento delle articolazioni sacro- iliache e del m.piriforme G. BRUGNONI, R. GATTO,C. MARICONDA
Domenica 24 Maggio 2015
08.30 – 09.30 R.GATTO. Sindrome della cerniera toraco-lombare: Lombalgia. Pubalgia. Meralgia e pseudo-meralgia parestesica. Pseudo-sciatalgia. Dolore trocanterico. Algie addominali.
09.30 – 10.30 G.ROVERE. Linee guida nella lombalgia comune
10.30 – 14.00 Esercitazioni:Tecniche manipolative dorsali e lombari. G.BRUGNONI, V.COCO, R. GATTO, C. MARICONDA
III MODULO: CLINICA DEL DOLORE DORSALE E CERVICALE DI ORIGINE VERTREBALE
Sabato 27 Giugno 2015
08.30 – 09.30 C.MARICONDA. Meccanismo d’azione delle manipolazioni vertebrali.
09.30 – 11.00 R.GATTO. Le dorsalgie di origine dorsale e cervicale, i dolori toracici anteriori.
11.00 – 13.30 Esercitazioni: Tecniche manipolative dorsali R.GATTO, C.MARICONDA
14.30 – 15.00 C.MARICONDA. Cervicalgie e cervico-brachialgie
15.00 – 16.30 G.BRUGNONI. Cefalee e nevralgie facciali
16.30 – 19.00 Esercitazioni: Tecniche manipolative cervicali G.BRUGNONI, R.GATTO, C.MARICONDA
Domenica 28 Guigno 2015
08.30 – 09.00 R.GATTO. La “ sindrome delle zone transizionali associate” (SZTA).
09.00 – 09.30 G.BRUGNONI. La Fibromialgia
09.30 – 11.00 C.MARICONDA. Tecniche infiltrative in Medicina Manuale
11.00 – 14.00 Esercitazioni: Tecniche manuali e infiltrative dei tessuti molli. G.BRUGNONI, R.GATTO, C.MARICONDA
IV MODULO: IL DOLORE “PERIFERICO” DI ORIGINE VERTREBALE. RIEDUCAZIONE NEUROMOTORIA. L‘ATM. IDISTURBI DI EQUILIBRIO
Sabato 12 Settembre 2015
08.30 – 09.30 R.GATTO. Principali aspetti del dolore riferito nei tessuti periferici. Il “Disturbo doloroso articolare minore”(DDAM): La spalla, il gomito, il polso
09.30 – 10.00 V. MARCELLI. L’anca. Il ginocchio. Il piede.
10.00 – 13.30 Esercitazioni: Tecniche dei tessuti molli. Manipolazioni degli arti. Tecniche infiltrative” loco dolenti” R.GATTO, V.MARCELLI
14.30 – 15.00 V.MARCELLI. Principi e tecniche di rieducazione sensori-motoria. Muscle Energy Therapy”(MET) di Mitchell.
15.00 – 16.00 G.BRUGNONI. Stabilizzazione lombo-pelvica di Richardson. Autotrazione di Lind-Natchev
16.00 – 19.00 G.BRUGNONI, R.GATTO, V.MARCELLI
Domenica 13 Settembre 2015
08.30 – 09.30 G.GAGNESI. L’articolazione temporo-mandibolare (ATM): anatomia funzionale e biomeccanica. La sindrome cranio-cervico-mandibolare
09.30 – 10.30 Esercitazioni:Esame clinico e trattamento della sindrome cranio-cervico-mandibolare
10.30 – 12.00 D.ALPINI. I disturbi di equilibrio in Medicina manuale.
12.00 – 14.00 Esercitazioni: Revisione di tutte le tecniche manipolative G.BRUGNONI, R.GATTO, V.MARCELLI